top of page
Image by National Institute of Allergy and Infectious Diseases

Malaria Prevention and Control Project in Atiak

WhatsApp_Image_2024-06-24_at_123111.jpeg

Le partecipanti, selezionate dalle strutture antiviolenza, stanno seguendo un corso per diventare Operatori Socio Sanitari (OSS) della durata di un anno. Il corso prevede 1.012 ore di formazione, di cui 450 ore di tirocinio pratico presso strutture sanitarie e RSA. Al termine del percorso, le donne otterranno un attestato riconosciuto dalla Regione Lazio, valido in tutta Europa, che le abilita a lavorare come OSS, garantendo loro una quasi certezza occupazionale in un settore dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.

Il Teresa Ayiko International Hospital-Atiak è un ospedale privato senza scopo di lucro (PNFP) con la missione di fornire cure sanitarie di alta qualità alla popolazione dell’Uganda settentrionale e di tutto il paese. Situato ad Atiak, nel distretto di Amuru, questo ospedale è il risultato di una valutazione delle necessità condotta da Alliance for African Assistance, in collaborazione con il Rotary Club di Gulu, Ker Kwaro Atiak e altri leader comunitari, con l’obiettivo di ricostruire il nord dell’Uganda dopo 20 anni di devastante conflitto.

L’Uganda ha il terzo più alto carico globale di casi di malaria (5%) e l’ottavo più alto livello di decessi. Il paese presenta una trasmissione perenne stabile della malaria nel 95% del territorio, con Anopheles gambiae s.l. e Anopheles funestus s.l. come i principali vettori.

Tra il 2016 e il 2019, il numero stimato di casi di malaria è diminuito del 7,2%, mentre i decessi sono diminuiti del 9,5%. Tuttavia, nel 2019, i casi di malaria sono aumentati rispetto al 2018 a causa di un picco di trasmissione più lungo del solito, dovuto a piogge aumentate e all'invecchiamento delle zanzariere distribuite nel 2017/2018.

 

Obiettivi chiave del progetto

L’obiettivo principale del Malaria Prevention and Control Project in Atiak è contribuire alla riduzione del numero di casi di malaria, sostenendo specificamente i seguenti obiettivi del Programma Nazionale di Controllo della Malaria 2021-2022:

  • Garantire che il 100% della popolazione abbia accesso ad almeno un metodo di prevenzione della malaria.

  • Assicurare che il 100% dei casi sospetti di malaria presentati presso le strutture sanitarie e ai lavoratori sanitari comunitari ricevano una diagnosi e un trattamento appropriati.

  • Garantire che il 100% della popolazione abbia accesso a informazioni sulla prevenzione e il trattamento della malaria.

Il progetto si concentra sul rafforzamento delle capacità locali per fornire una combinazione di interventi per la prevenzione e il controllo della malaria nella Parish di Pupwonya, Atiak, attraverso:

  1. Formazione di aggiornamento per i lavoratori sanitari comunitari sulla gestione appropriata dei casi di malaria a livello comunitario.

  2. Formazione delle strutture comunitarie (come comitati sanitari, gruppi locali e strutture di leadership) e degli insegnanti, con strumenti partecipativi, tecniche educative e messaggi chiave per la prevenzione e il controllo della malaria.

  3. Rafforzamento della gestione del programma di controllo della malaria a livello provinciale e distrettuale attraverso visite di supervisione, riunioni di coordinamento e pianificazione regolari.

  4. Partnership con le scuole e attività educative sulla malaria per studenti/alunni.

  5. Distribuzione di zanzariere trattate a lunga durata per raggiungere una copertura universale nella comunità.

  6. Collaborazione con stazioni radiofoniche comunitarie per la diffusione continua di messaggi armonizzati che promuovono buone pratiche di prevenzione e trattamento.

Questo approccio è in grado di migliorare notevolmente la conoscenza della malaria tra la popolazione e promuovere l'adozione di pratiche efficaci di prevenzione e trattamento a livello comunitario. I risultati del progetto indicano che l'espansione significativa delle attività di sensibilizzazione, educazione e mobilitazione, combinata con la distribuzione massiccia di zanzariere trattate, sta contribuendo a risultati positivi.

I dati di monitoraggio e le testimonianze indicano un aumento della conoscenza sulla malaria e alcuni cambiamenti comportamentali nelle aree del progetto. L'uso di una combinazione di fonti di informazione locali affidabili – gruppi comunitari, scuole e radio – per diffondere messaggi armonizzati a livello comunitario è stato fondamentale.

Risultati del progetto

  1. Aumento della conoscenza: Nelle parrocchie e nei villaggi di implementazione, il progetto sta aumentando la conoscenza degli insegnanti e degli studenti sulla malaria e i metodi di prevenzione. Nel 2022, i dati di monitoraggio indicano che oltre l'85% degli studenti era a conoscenza della causa, dei segni e dei sintomi della malattia e sapeva come prevenirla. L'80% degli studenti intervistati ha riferito di aver dormito sotto una zanzariera la notte precedente.

  2. Miglioramento dell'accesso alle informazioni: I partecipanti hanno elogiato il progetto per il migliorato accesso a informazioni affidabili sulla malaria nelle comunità remote, dove prima era possibile accedere a tali informazioni solo attraverso le strutture sanitarie.

  3. Percezione di un cambiamento evidente: In una valutazione qualitativa e partecipativa condotta nell'aprile 2022 in 12 comunità in otto parrocchie, i partecipanti hanno espresso una forte sensazione generale di cambiamento visibile nelle comunità.

  4. Aumento dell’accesso e dell'uso delle zanzariere trattate: Le campagne di distribuzione massiccia di zanzariere trattate hanno avuto un impatto notevole. Una valutazione rapida post-campagna ha confermato che la proporzione di famiglie che ha raggiunto la copertura universale (una zanzariera per ogni due persone) era superiore al 90%.

Sostieni il Progetto

Grazie alle donazioni, il Malaria Prevention and Control Project in Atiak può continuare a crescere e raggiungere un numero sempre maggiore di persone. Anche un piccolo contributo può fare la differenza nella realizzazione e finalizzazione del progetto. Visita la sezione “Vuoi aiutarci?” (mettere il link) per scoprire come puoi contribuire.

Ogni donazione, anche minima, è preziosa per continuare a salvare vite e migliorare la salute della comunità.

Aiutaci a fare la differenza!

32323.png

Progetto ospedale
in Uganda

Aiutaci a portare avanti il progetto per la costruzione di un ospedale ad Atiak, nel nord dell'Uganda, dedicato all'opera di Teresa Ayiko.

bottom of page