top of page
Sunset on Solar Panels

Pannelli Solari (ITA)

Introduzione

L’Ospedale Internazionale Teresa Ayiko di Atiak è un ospedale privato senza scopo di lucro (PNFP) che punta a fornire cure sanitarie di qualità e complete. L’ospedale è nato da un’analisi dei bisogni condotta da Alliance for African Assistance in collaborazione con il Rotary Club di Gulu, Ker Kwaro Atiak e altri leader della comunità, nell’ambito degli sforzi per ricostruire il nord dell’Uganda dopo 20 anni di devastanti guerre.

I metodi utilizzati per la consultazione includono discussioni di gruppo, osservazioni e interviste con i principali stakeholder. Attraverso la classificazione per priorità, è stata identificata la mancanza di servizi sanitari adeguati, accessibili e convenienti come problema principale. Per dimostrare l’impegno della comunità nel migliorare i servizi sanitari, i membri della parrocchia di Pupwonya hanno donato il terreno per la costruzione dell’ospedale e i giovani della comunità hanno volontariamente ripulito il sito per la costruzione dell’ospedale. Alliance for African Assistance ha costruito la struttura e il Rotary Club di Gulu ha finanziato la fornitura delle attrezzature mediche necessarie per rendere l’ospedale attivo e funzionante.

Picture1.jpg
Picture2.jpg

L’ospedale ha una capacità di 200 posti letto, suddivisi nei reparti di Maternità, Pediatria/Salute Infantile, quello di Medicina Generale Femminile e Maschile, Chirurgico, Ambulatoriale, Unità di Dialisi e Cliniche Speciali (Unità Odontoiatrica, Clinica Oculistica, Clinica HIV/AIDS, ecc.) e fornisce servizi a una popolazione di 100.000 persone.

Le attività dell’Ospedale Internazionale Teresa Ayiko si concentrano su interventi di Cure Primarie ad alto impatto (PHC) per rafforzare la qualità e la disponibilità di salute materna, neonatale e infantile (MNCH), pianificazione familiare/salute riproduttiva (FP/RH), nutrizione e livello di struttura acqua, sanità e igiene (WASH).

I nostri servizi sono diversi, spaziando dalla diagnostica per immagini (raggi X ed ecografie), salute materna e infantile, pianificazione familiare e salute riproduttiva, medicina interna, pediatria, chirurgia, servizi ambulatoriali e ospedalieri, immunizzazione e vaccinazione, servizi di laboratorio (ematologia, chimica clinica, malattie microbiologiche/infettive, ecc.), salute della comunità e sensibilizzazione, inclusa acqua, sanità e igiene (WASH).

L'ospedale, di 10.000 metri quadrati, è di proprietà di Alliance for African Assistance-Uganda, un’organizzazione non-profit ugandese con forti legami con la comunità di Atiak e il Rotary Club.

 

Il problema

La principale sfida nel fornire cure sanitarie di qualità ad Atiak è l’energia elettrica. L’approvvigionamento elettrico irregolare e le interruzioni rappresentano una grande sfida per il funzionamento efficace dell’ospedale. Le interruzioni di corrente sono un evento quasi quotidiano, con un minimo di due giorni di blackout completo a settimana. Questo è particolarmente pericoloso durante interventi chirurgici, parti e altre procedure mediche. La situazione è particolarmente complicata per reparti critici come il laboratorio e le sale operatorie, ma anche per apparecchiature come frigoriferi per medicinali, condizionatori d’aria, analizzatori di sangue completi, microscopi, lampade operatorie e centrifughe funzionare ai massimi livelli.

Per mantenere l’ospedale operativo durante i blackout, i pannelli solari sono necessari sia per fornire una fonte di energia alternativa sia per ridurre i costi operativi mensili dell’ospedale.

 

I pannelli potrebbero fornire fino al 100% del fabbisogno energetico totale e liberare risorse finanziarie per le spese operative principali.

 

Obiettivi

Per questi motivi, Alliance for African Assistance insieme all'Ospedale Internazionale Teresa Ayiko sta perseguendo un progetto che aumenterà la capacità dell'ospedale attraverso l'installazione di un’unità solare completa con pannelli che offrirebbe una soluzione permanente alla fornitura di elettricità inaffidabile e fornirebbe altri impatti positivi come:

  • il funzionamento della sala operatoria operatoria esclusivamente con energia solare con il supporto della batteria, permettendo agli operatori sanitari di non annullare interventi chirurgici per mancanza di energia;

  • il risparmio di oltre il 60% sulle bollette elettriche e la possibilità di usare i fondi risparmiati per attività di sensibilizzazione o servizi che l’ospedale può intraprendere regolarmente per migliorare la salute della comunità ed eliminare malattie prevenibili o evitabili;

  • incremento del morale del personale.

 

Beneficiari

Questo progetto beneficerà una popolazione di 100.000 persone della comunità locale, oltre a un numero significativo di pazienti tra oltre un milione di rifugiati del Sud Sudan presenti nel nord dell'Uganda. L'Uganda ha uno dei tassi più alti di mortalità materna e neonatale dell'Africa subsahariana. La mortalità infantile è di 57,6 per 1.000 nascite, rispetto ai 4 per 1.000 nascite in Europa. Anche il tasso di mortalità materna è molto elevato: 1 su 47 rispetto a 1 su 5.800 in Europa.

La mortalità per i bambini sotto i cinque anni è alta a causa di polmonite, malaria, diarrea, morbillo, pertosse, tubercolosi, epatite e HIV/AIDS. Il nord dell'Uganda è stato inoltre colpito da Ebola e da malattie tropicali come la malattia del sonno.

Budget

Implementazione

Alliance for African Assistance farà accordi per l’acquisto dei pannelli solari, nonché per il coordinamento della consegna e dell’installazione. Otterrà offerte da tre fornitori per la fornitura degli articoli necessari e sceglieranno i migliori prodotti al miglior prezzo. Nella misura del possibile, otterrà garanzie e contratti di manutenzione come parte del prezzo di acquisto.

Si assicurerà anche che il personale ospedaliero sia addestrato a utilizzare e mantenere i pannelli solari. Alliance for African Assistance è già in contatto con i principali fornitori per determinare i prezzi per questa richiesta di sovvenzione.

Sostenibilità

Alliance for African Assistance otterrà garanzie e accordi di manutenzione, e formerà il personale ospedaliero su come operare e mantenere l’attrezzatura e i pannelli fotovoltaici. L’ospedale manterrà l’attrezzatura dopo l’installazione. Acquistando localmente in Uganda, Alliance si assicurerà che le parti di ricambio siano disponibili.

L’Ospedale ha portato servizi medici migliori più vicini alle comunità locali, continua a fornire centinaia di posti di lavoro e stimola le istituzioni educative. I leader della comunità riconoscono che i pannelli solari sono necessari per il funzionamento efficace dell'ospedale e sono attivamente impegnati a garantire che l'ospedale sia pienamente integrato nella comunità circostante.

32323.png

Progetto ospedale
in Uganda

Aiutaci a portare avanti il progetto per la costruzione di un ospedale ad Atiak, nel nord dell'Uganda, dedicato all'opera di Teresa Ayiko.

bottom of page